Si è concluso con successo il Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) organizzato dalla Dragon Academy Group presso l’ITET M. Rapisardi Da Vinci, che ha visto protagonisti 12 studenti delle classi terze, quarte e quinte in un’esperienza altamente formativa dedicata all’organizzazione e gestione di eventi, con particolare riferimento alla realizzazione di Fight for Life – Muay Thai per la Prevenzione Oncologica.
Il progetto, realizzato con il supporto degli esperti Fabio Salerno e Michele Albano, ha permesso ai ragazzi di sviluppare competenze in pianificazione logistica, gestione del pubblico, gestione della sicurezza, coordinamento di attività, problem solving, comunicazione e team working, offrendo loro un’esperienza pratica concreta legata a un evento di grande rilievo per il territorio.
Fondamentale il supporto della Preside Iacuzzo, sempre attenta a promuovere iniziative innovative per la crescita formativa degli studenti, e della Prof.ssa Scarantino, tutor e responsabile del progetto, che ha seguito i ragazzi in questo percorso. L’organizzazione è stata curata dalla Prof.ssa Giammusso, referente dei PCTO scolastici dell’istituto.
Gli studenti hanno affrontato il loro ruolo con grande impegno, dimostrando capacità organizzative e spirito di squadra sia durante il corso che nel giorno dell’evento Fight for Life, supportando attivamente ogni fase della manifestazione. A coronamento di questa esperienza, il 7 marzo 2025, gli organizzatori dell’evento hanno fatto ritorno a scuola per un ultimo incontro formativo e la consegna degli attestati di partecipazione, validando un totale di 25 ore di formazione
per ciascun partecipante.
Un progetto che ha saputo coniugare formazione e pratica, confermando ancora una volta l’ITET M. Rapisardi Da Vinci come una scuola all’avanguardia nell’offrire ai suoi studenti esperienze altamente professionalizzanti e di grande valore per il loro futuro.
La Dragon Academy Group, attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti, ha confermato il proprio impegno nel coniugare sport, formazione e impatto sociale, creando opportunità concrete di crescita e professionalizzazione. Questa esperienza segna un passo importante verso nuove collaborazioni e futuri progetti formativi che potranno continuare a valorizzare il territorio e i suoi giovani talenti.
0