Il periodo estivo appena trascorso è stato tempo di formazione per un gruppo di quindici docenti dell’ITET “Rapisardi Da Vinci” di Caltanissetta. I docenti, appartenenti a diverse aree disciplinari, hanno avuto l’importante opportunità di approfondire sia le competenze linguistiche che professionali in un contesto internazionale, grazie ai fondi PNRR/Erasmus+ ed Erasmus Accreditamento-SCH KA 121 annualità 24-25.
Le diverse tipologie dei corsi frequentati (“English Language Course”, “Artificial Intelligence for Education: Exploring the Frontiers of ICT” “ICT tools for CLIL”, “Wellbeing in nature: outdoor activities for Mental and Physical Health”, “No Preparation: Fun and Effective Activities for Language Teachers”, “Integrating AI in the Classroom With Critical Thinking”) rendono l’idea della ricchezza di stimoli e sollecitazioni che i Docenti hanno ricevuto presso prestigiosi centri di formazione situati a Dublino, Barcellona, Malta, Lisbona e Budapest.
I docenti coinvolti nelle esperienze di formazione hanno avuto modo di potenziare competenze relazionali e professionali sviluppando il proprio senso di appartenenza alla più vasta Comunità Europea. Il confronto con colleghi di altri Paesi ha consentito loro di migliorare le proprie competenze comunicative in lingua inglese, nonché di conoscere nuove metodologie didattiche in un’ottica di apprendimento professionale continuo.
Le esperienze maturate dai docenti su tematiche quali Intelligenza Artificiale, CLIL, modalità di coinvolgimento attivo degli studenti, verranno disseminate tra i colleghi dell’Istituto in appositi momenti di formazione interna.
Inoltre, il potenziamento delle competenze in lingua inglese permetterà ai docenti che sono stati coinvolti nella formazione di avere un ruolo sempre più attivo nel processo di internazionalizzazione che la scuola intende continuare a portare avanti nei prossimi anni nella considerazione che l’aggiornamento continuo e l’apertura verso nuove culture sono strategie essenziali per costruire una scuola internazionale e moderna all’interno della quale “crescere” significa viaggiare, confrontarsi e tornare indietro per contribuire al miglioramento della comunità di appartenenza.
0