Presentazione
Durata
dal 15 Dicembre 2024 al 31 Maggio 2025
Obiettivi
Azione A Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione La presente proposta progettuale, in linea con quanto progettato e realizzato nei precedenti progetti afferenti al Piano “Scuola 4.0”, è finalizzata alla realizzazione di n. 8 edizio
Azione A Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione La presente proposta progettuale, in linea con quanto progettato e realizzato nei precedenti progetti afferenti al Piano “Scuola 4.0”, è finalizzata alla realizzazione di n. 8 edizioni/percorsi formativi, da realizzare in entrambi i plessi di questa Istituzione scolastica - viale Regina Margherita e via Turati - rivolti agli studenti del primo e del secondo biennio frequentanti sia gli indirizzi del settore economico (Turismo AFM e SIA) che quelli del settore tecnologico (Informatica, Telecomunicazioni, CAT), presenti nella scuola. Nello specifico, si prevede l’implementazione di n. 2 percorsi rivolti agli studenti del primo biennio, n. 3 rivolti agli studenti del terzo anno e n. 3 rivolti agli studenti del quarto anno. Ciascun gruppo assumerà la configurazione di teamwork nei quali gli studenti, provenienti dai diversi indirizzi, saranno impegnati in specifiche attività di project work, che consentiranno loro di analizzare problemi, trovare soluzioni, realizzare e gestire progetti nei quali l’interconnessione di conoscenze e competenze specifiche di ciascun settore/indirizzo sia funzionale allo sviluppo di competenze matematico-scientifico-tecnologiche. Saranno privilegiate metodologie didattiche che prevedono sempre il coinvolgimento attivo degli alunni e la generazione di idee per la ricerca di soluzioni innovative a problemi reali: la costruzione di conoscenze attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici e informatici, che consentono di attivare processi cognitivi quali investigare, esplorare, progettare, costruire modelli e di rielaborare le informazioni per costruire, in gruppo, nuove conoscenze, abilità e competenze, attraverso l’elaborazione di un prodotto finale (monografia in formato digitale su tematiche attuali); il Problem based learning e l’Hackathon - approccio didattico collaborativo basato su sfide di co-progettazione che stimolano l’innovazione- per quanto riguarda le edizioni rivolte agli studenti del secondo biennio. Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti Si prevede l’implementazione di n. 6 edizioni di n. 30 ore ciascuna rivolti a gruppi di 15 alunni, per classi parallele e/o gruppi di livello, per percorsi finalizzati al conseguimento di una certificazione linguistica, anche in preparazione di mobilità nell’ambito del programma Erasmus+, nonchè per il potenziamento delle abilità linguistiche nella seconda lingua comunitaria per gli studenti/le studentesse dell’indirizzo Turismo. Azione B Realizzazione di percorsi formativi di lingua e di metodologia di durata annuale, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti in servizio e al miglioramento delle loro competenze metodologiche di insegnamento in lingua straniera. Tipologia A: si prevede l’attivazione di n. 4 corsi annuali di formazione linguistica rivolti a 20 docenti, mirati al conseguimento della certificazione linguistica di livello B1, B2, C1, secondo quanto previsto dal decreto del Ministro dell’istruzione 10 marzo 2022, n. 62, finalizzati ad ottenere una preparazione adeguata per sostenere la certificazione al livello successivo rispetto a quello di partenza, nella lingua inglese e spagnolo.